COME FUNZIONA FAIRE E QUANDO SCEGLIERLO

IL MARKETPLACE B2B PER I BRAND INDIPENDENTI

Faire: come funziona e quando sceglierlo. Tra le 50 aziende più innovative secondo la classifica FastCompany 2022, Faire è nata con l’obiettivo di portare ai piccoli rivenditori indipendenti brand con forte DNA e una storia da raccontare.

Il modello è quello di un e-commerce ibrido, in cui ci sono vendite direttamente in piattaforma, ma anche connessioni con i buyer su progetti personalizzati.

Entrare su Faire significa raggiungere molto velocemente piccoli rivenditori situati per il 70% nel Nord America. 

Se ti stai chiedendo se Faire è il marketplace B2B corretto per il tuo brand,  se sei in dubbio sui temi doganali e sulle spedizioni, se non sai come operare con i buyer, prendi appuntamento con il nostro responsabile di Faire, che sarà in grado di darti tutte le indicazioni per poter valutare il tuo ingresso pianificando tutte le variabili.

COSA VUOL DIRE ESSERE OFFICIAL PARTNER di faire

La partnership nasce con l’obiettivo di conoscere nel dettaglio il funzionamento dello strumento, avere informazioni aggiornate prima del mercato, consentire alle aziende che ci danno fiducia di performare bene da subito. Con Faire quindi abbiamo deciso di lavorare su tre fronti:

VISIBILITÀ

Dopo quanto si inizia a vendere? Questa è la domanda delle domande. Quella che ci viene fatta in ogni presentazione. Ed è questa richiesta, incessante, che ci ha guidati da subito nel richiedere spinte di visibilità per le aziende italiane. Faire si è impegnato a inserire ogni nuova azienda che entra con B!Vision all'interno di un piano di visibilità che comprende l'inserimento dell'azienda in vetrina per il primo mese e all'invio di mail a potenziali buyers interessati. Aumento di visibilità = aumento delle performance = prime vendite nel giro di poche settimane.

TUTORING

"Direi che è semplice, posso fare da solo". Questa frase è un po' sulla bocca di tutti. In realtà solo il 7% delle PMI è realmente in grado di gestire il commercio digitale in totale autonomia, sia esso e-commerce o gestione di un marketplace. I motivi? Tempo e/o competenze. L'Italia è indietro e deve accelerare il suo processo di digitalizzazione. Con questa idea in testa e nel cuore, da quando siamo nati, abbiamo istituito il "Service Team", un team che supporta tutti i nostri clienti nella gestione, ottimizzazione e formazione dei marketplace. L'abbiamo proposto anche a Faire (che è impazzito all'idea! 😁)"

VISIONE

Dopo che ho impostato il mio profilo, cosa devo fare? E questa è la terza frase. Come se bastasse dipingere i muri per creare un negozio che funzioni. La realtà è che siamo in un contesto di forte evoluzione. Essere aggiornati, magari prima del mercato, può fare la differenza. E conoscere le novità, non vuol dire andare dietro ai trend del momento, ma identificare la direzione che lo strumento sta prendendo, sapere come si muovono i buyers. E sapere dove concentrare le risorse, come lavorare, dove spingere diventa strategico.

B!vision su FAIRE: il nostro supporto

Ok, bella la storia della partnership, ma come faccio ad entrare e a performare velocemente?  

Abbiamo identificato tre livelli di supporto:

1

SUPPORTO GO!

Il Set Up della piattaforma: Serve se ci sono competenze digitali in casa, se c'è una risorsa che può dedicarsi alla piattaforma e se è necessaria una impostazione dell'account seguito esclusivamente dal service

2

SUPPORTO DAILY

Si tratta di un supporto quotidiano, che gestisce tutte le attività digitali in piattaforma: aggiorna i cataloghi, si occupa della relazione
con i clienti o i potenziali, crea offerte e gestisce le fiere virtuali.

3

SUPPORTO GROWTH

Il cuore del progetto Faire: i buyers. Il supporto Growth nasce per identificare i buyer rilevanti da invitare in piattaforma per arricchire il database dell'azienda, aumentandone di molto le opportunità.

Scopri di più